finiture

Cosa
offriamo?

Da Proto&GO!, oltre a produrre i tuoi prototipi, possiamo realizzare diverse finiture sia per pezzi plastici che metallici. Grazie a questo, siamo in grado di offrire un servizio completo sia per la costruzione dei tuoi prototipi che per la produzione dei tuoi pezzi.

anodizzato

Finitura superficiale applicata all’alluminio. Migliora la corrosione e l’aspetto estetico dei pezzi.

L’anodizzazione è una tecnica elettrochimica che modifica le proprietà superficiali di alcuni metalli. Si applica principalmente all’alluminio e, sebbene si effettui l’anodizzazione superficiale, viene utilizzato per migliorare la protezione contro la corrosione, migliorare la durezza superficiale, la resistenza all’usura e soprattutto per l’aspetto estetico della superficie.

sabbiato

Finitura superficiale che consiste nella matificazione dei pezzi eliminando i segni di lavorazione.

Questo mezzo di testurizzazione superficiale fine è realizzato depositando il pezzo all’interno di una camera, dove mediante bocchette pneumatiche, la superficie del pezzo viene impattata con sfere di silice proiettate ad alta pressione.

Il sabbiato rimuove i segni di lavorazione e pulisce la superficie del metallo. Questa opzione di finitura è la più raccomandata per i pezzi che devono mantenere un buon aspetto estetico senza la necessità di anodizzare.

lucidatura

Finitura che permette di ottenere una superficie liscia e lucida in materiali metallici e trasparente in alcune materie plastiche.

In materiali plastici trasparenti come il policarbonato (PC) o il metacrilato (PMMA), così come alcuni metalli come l’acciaio INOX o l’ottone, è possibile scegliere anche una finitura lucida.

Nel caso delle materie plastiche, è essenziale se è richiesta un’elevata trasparenza. Se la trasparenza è la caratteristica principale richiesta, si consiglia l’uso di PMMA – Metacrilato.

bluito

Finitura specifica per l’acciaio di un colore nero che migliora l’aspetto della superficie.

Il bluito è un trattamento che attraverso la conversione chimica provoca l’ossidazione forzata dei pezzi in acciaio per migliorarne l’aspetto e ritardare leggermente la corrosione.

Il colore dell’ossidazione è solitamente un nero profondo per gli acciai al carbonio. Il rivestimento difficilmente varia le dimensioni dei metalli trattati.

zincato

Rivestimento di zinco per proteggere i pezzi dall’ossidazione.

Il zincato è il rivestimento superficiale di un pezzo metallico con un bagno di zinco per proteggerlo dall’ossidazione, migliorandone anche l’aspetto visivo.

Generalmente, il zincato fornisce uno spessore medio del rivestimento di 6-12 micron, generando un colore bianco-grigio.

cromato

Rivestimento di cromo che può essere realizzato in plastica e metallo per evitare l’ossidazione e migliorare l’estetica dei pezzi.

Il cromato è un trattamento superficiale (rivestimento di cromo) che può essere eseguito su alcuni metalli e plastiche.

Nel caso dei metalli, viene utilizzato per prevenire l’ossidazione dei materiali, ma offre anche una finitura decorativa che fornisce resistenza alla corrosione.

Nel caso dei materiali plastici, il materiale ideale per questa finitura è l’ABS naturale.

nichelato

Rivestimento al nichel applicato ai metalli per migliorare la resistenza e l’aspetto estetico.

La nichelatura è un rivestimento metallico di nichel, effettuato per mezzo di un bagno elettrolitico, realizzato su alcuni metalli, come l’acciaio o l’alluminio, per aumentarne la resistenza alla corrosione e migliorarne l’aspetto estetico.

Con il processo di nichelatura si ottiene di solito un colore bianco-argento brillante.

pigmentazione

La pigmentazione è una finitura applicata al poliuretano fuso in stampi di silicone per dare colore in massa all’intero pezzo.

Quando si realizzano i pezzi in stampo di silicone (colata sotto vuoto), possiamo scegliere due tipi di finiture, verniciato o pigmentato.

La pigmentazione può essere utilizzata sia su pezzo in poliuretano rigido che flessibile.

Per quanto riguarda la pigmentazione, consiste nell’applicare il colore quando il poliuretano è liquido. In questo modo, il pezzo viene fabbricato direttamente con il colore desiderato, in modo che il colore del pezzo non sia superficiale, ma colorato in massa.

La finitura pigmentata, indipendentemente dalla sua consistenza opaca, satinata o lucida, è ideale per quei pezzi che possono subire l’usura, mantenendo così il colore del pezzo.

È possibile scegliere il colore della pigmentazione sia in RAL che in PANTONE.

È importante tener conto del fatto che la pigmentazione ha una tolleranza cromatica mentre, nel caso della verniciatura, si ottiene il colore desiderato.

pittura

Finitura superficiale applicata a diversi materiali in modo che il pezzo sia del colore desiderato, RAL o Pantone.

La pittura è un trattamento superficiale che può essere applicato a diversi materiali, sia plastici che metallici.

Ci sono tre tipi di pitture tra cui scegliere: opaca, satinata o lucida.

La pittura dei pezzi ci permette di offrire una finitura superficiale estetica per il votro progetto.

È possibile scegliere il colore della pittura sia in RAL che in PANTONE.

richiedi adesso
il tuo preventivo