A PROTO&GO! abbiamo la fortuna di essere circondati da donne di grande talento nel settore #STEM, e in più, siamo sempre di più!
Oggi, in occasione del #dayofwomen, vorremmo mostrarvi una storia di successo del nostro cliente #marsibionics guidata da Elena García Armada, una ingegnere industriale spagnola. Elena ha sviluppato il primo esoscheletro bionico al mondo per i bambini con atrofia muscolare spinale, una malattia degenerativa che colpisce circa 2.000 bambini in Spagna.
Da @protoandgo forniamo a #marsibionics servizi di prototipazione CNC, stampi in silicone e produzione di piccole serie per i loro progetti. Sinceramente siamo orgogliosi di essere in grado di facilitare la prototipazione di componenti che migliorano l’innovazione di progetti di questo calibro che portano anche valore alla società per migliorare, in questo caso, la vita dei bambini affetti da malattie neurologiche.

Vediamo con questo esempio, come il ruolo delle donne sia necessario per l’evoluzione e lo sviluppo di discipline come la scienza, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. Comunque, la cosa più importante è portare ai più giovani tutte le conoscenze sulle diverse opzioni che hanno e che possano scegliere dove sviluppare il loro potenziale senza pregiudizi o pressioni sociali.
Attualmente la percentuale di donne laureate in STEM è del 36,4%, un dato ottimistico in quanto è stato in aumento negli ultimi anni. La differenza reale si trova quando ci concentriamo sulle posizioni di vertice all’interno del settore, la percentuale scende al 4% di donne CEO all’interno dei settori STEM e dove Elena García è uno dei riferimenti che conducono progetti con tanto valore per la società, come dice l’ingegnere: “è molto necessario incoraggiare le vocazioni scientifiche e le carriere tecniche tra le ragazze”.

Vi lasciamo un’infografica ottimista sulla percentuale di donne nelle carriere STEM nel sistema universitario spagnolo. Dal gruppo I-MAS (@i_mas_design) di cui PROTO&GO! fa parte, vediamo una grande necessità di incoraggiare le vocazioni scientifiche e tecniche tra i giovani. Siamo anche orgogliosi di avere il 41% di donne nel nostro staff dedicato all’innovazione e ai progetti d’innovazione ed ingegneria.