A partire da un file 3D, questo file del pezzo da fabbricare viene elaborato con l’aiuto di un software CAM (computer-aided manufacturing) da cui si ottengono i percorsi degli utensili secondo la geometria del pezzo da fabbricare.
Dalle traiettorie virtuali ottenute dal software CAM, viene generato un codice macchina che ordina al CNC della macchina tutti i parametri e le condizioni necessarie alla fabbricazione del pezzo: velocità di rotazione degli utensili, velocità di avanzamento del mandrino, profondità di ogni passata, tipo di utensile, ecc.
In generale, per la maggior parte dei pezzi, è necessario l’intervento di diversi utensili, ognuno con le proprie peculiarità, che si alternano in diverse fasi di lavorazione fino a ottenere la geometria finale.